Le previsioni meteorologiche combinano osservazioni atmosferiche (da stazioni meteo, satelliti, boe oceaniche e...

Come gli Scienziati Calcolano la Percentuale di CO₂ nel Tempo
Come gli Scienziati Calcolano la Percentuale di CO₂ nel Tempo
La misurazione della concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera è fondamentale per comprendere i cambiamenti climatici. Gli scienziati utilizzano diverse tecniche per determinare i livelli di CO₂ nel corso del tempo, basandosi su dati paleoclimatici e misurazioni moderne.
Carotaggi di Ghiaccio
Una delle tecniche principali utilizzate per misurare la CO₂ nel passato è l'analisi dei carotaggi di ghiaccio prelevati nelle regioni polari, come l'Antartide e la Groenlandia. Il ghiaccio contiene minuscole bolle d'aria intrappolate che preservano la composizione atmosferica di epoche passate.
Studi condotti dal National Science Foundation (NSF) e dal NOAA hanno dimostrato che l’analisi di carote di ghiaccio estratte in siti come il Dome C in Antartide ha permesso di ricostruire livelli di CO₂ fino a 800.000 anni fa.
Analisi Spettroscopica
Per misurare la concentrazione di CO₂ attuale, gli scienziati usano spettrometri a infrarossi, come quelli installati presso la stazione di Mauna Loa, gestita dalla NOAA (dati ufficiali). Questi strumenti rilevano la radiazione assorbita dalla molecola di anidride carbonica, permettendo di monitorare l’evoluzione della concentrazione atmosferica con elevata precisione.
Studi di Anelli degli Alberi
Gli anelli degli alberi forniscono informazioni indirette sulla composizione atmosferica attraverso l'analisi isotopica del carbonio presente nei tessuti vegetali. Il NASA Goddard Institute for Space Studies (GISS) ha sviluppato modelli di correlazione tra la crescita annuale degli alberi e i livelli di CO₂ atmosferica, offrendo una prospettiva su variazioni secolari.
Misurazioni Satellitari
Dal 2009, il satellite OCO-2 (Orbiting Carbon Observatory-2) della NASA misura i livelli di CO₂ globali tramite spettrometria a infrarossi. I dati satellitari consentono di monitorare la distribuzione della CO₂ su scala planetaria e di analizzare fonti e assorbimenti naturali di anidride carbonica.
Conclusione
Grazie a queste tecniche avanzate, gli scienziati sono riusciti a ricostruire la storia della CO₂ atmosferica, dimostrando un aumento significativo dall'era preindustriale a oggi. Le misurazioni moderne e i dati paleoclimatici confermano l’impatto delle attività umane sull’accumulo di gas serra nell’atmosfera.
Leave a comment